Cos'è pantheon parigi?

Pantheon di Parigi

Il Panthéon di Parigi è un monumento situato nel Quartiere Latino di Parigi, in Francia. Inizialmente costruito come chiesa dedicata a Santa Genoveffa, patrona di Parigi, ora funge da mausoleo secolare che ospita le spoglie di illustri cittadini francesi.

Storia:

  • Costruzione: La costruzione iniziò nel 1758 su progetto dell'architetto Jacques-Germain Soufflot, per volere di Luigi XV, che aveva promesso di costruire una chiesa dedicata a Santa Genoveffa se si fosse ripreso da una grave malattia.
  • Da chiesa a monumento secolare: Durante la Rivoluzione Francese, l'Assemblea Nazionale decise di trasformare la chiesa in un tempio secolare dedicato alla memoria dei grandi uomini francesi.
  • Alternanza di funzioni: Nel corso del XIX secolo, il Panthéon subì diverse trasformazioni, tornando ad essere chiesa in alcuni periodi (come durante la Restaurazione) e riprendendo il ruolo di monumento secolare in altri.

Architettura:

  • Stile: L'architettura del Panthéon combina elementi del Neoclassicismo e dello stile gotico. Soufflot voleva unire la leggerezza e l'eleganza gotica con la purezza e la grandiosità dell'architettura greca.
  • Cupola: La cupola, ispirata a quella di San Pietro a Roma, è una delle caratteristiche più iconiche del Panthéon.
  • Facciata: La facciata principale, con il suo pronao a colonne corinzie, ricorda i templi greci.

Sepolture Illustri:

Il Panthéon ospita le tombe di figure emblematiche della storia e della cultura francese, tra cui:

Il Pendolo di Foucault:

Nel 1851, Léon Foucault utilizzò il Panthéon per dimostrare la rotazione della Terra con il suo famoso pendolo. Una riproduzione del pendolo originale è esposta sotto la cupola.

Significato:

Il Panthéon è un simbolo della Repubblica francese e della sua ammirazione per le grandi figure che hanno contribuito alla sua storia, alla sua cultura e al suo progresso. È un luogo di memoria nazionale e un'attrazione turistica popolare.